Associazione di Belle Arti dei Grigioni

Il Museo d’arte dei Grigioni Coira è un esempio di come le istituzioni culturali possano svilupparsi solo se le persone credono in loro e le sostengono.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è stata fondata nel 1900, ponendo così la prima pietra per la collezione e per il museo. Ha sede a Coira e forma una sezione della Società Svizzera di Belle Arti. L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni si occupa del programma della mostra. Anno dopo anno finanzia la presentazione di mostre temporanee ed eventi e svolge la funzione di editore di pubblicazioni e cataloghi di mostre. Inoltre, la Società di Belle Arti è responsabile del negozio del museo e del caffè del museo, mentre il cantone si occupa della gestione e della manutenzione dell’edificio e mette a disposizione del personale per la presentazione delle esposizioni e delle collezioni.

Con più di 1’500 soci e benefattori, la Associazione di Belle Arti dei Grigioni gode di un ampio sostegno da parte della popolazione. I soci mostrano un grande impegno finanziario e di ideali per il Museo d’arte dei Grigioni Coira.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni ha lo scopo di risvegliare e promuovere l’interesse per le arti figurative nella loro diversità mediale nel Cantone dei Grigioni. Essa organizza mostre temporanee presso il Museo d’arte dei Grigioni Coira.

In linea con la sua immagine guida, la Società Grigioni di Belle Arti organizza mostre di alta qualità e fa del Museo d’arte dei Grigioni un elemento distintivo unico nel cantone.

Linee guida 2019-2023

Preambolo
Dal giugno 2016 il Museo d’arte dei Grigioni dispone, oltre alla rinnovata Villa Planta, di un nuovo edificio progettato dagli architetti Barozzi Veiga. Lo spazio disponibile per la presentazione della collezione e per mostre temporanee è più che raddoppiato. Nella dimensione attuale, il Museo d’arte dei Grigioni può presentare la sua importante collezione d’arte e allo stesso tempo organizzare mostre temporanee, che ora possono essere concepite, progettate e realizzate nello spazio ampliato.

Nell’ambito del contratto stipulato con il Cantone dei Grigioni – in qualità di proprietario del Museo d’arte dei Grigioni di Coira – la Società Grigioni di Belle Arti organizza mostre temporanee ed eventi nel Museo d’arte dei Grigioni. A tal fine il cantone mette gratuitamente a disposizione della Società Grigioni di Belle Arti i locali del Museo d’arte dei Grigioni e il personale necessario al Museo d’arte dei Grigioni.

La Associazione di Belle Arti dei Grigioni gode di libertà di programma. La presente immagine guida serve a formulare aspirazioni e obiettivi del programma espositivo per i prossimi cinque anni. Inoltre, le linee guida ivi formulate consentono alla direzione artistica di definire il programma espositivo nell’ambito dei propri compiti e delle proprie competenze.

Le esperienze acquisite dall’apertura del Museo d’arte dei Grigioni, ampliato nel giugno 2016, costituiscono la base per lo sviluppo della presente immagine guida.

Aspirazioni
Con le sue mostre temporanee, la Società Grigioni di Belle Arti vuole riflettere le condizioni locali ed entrare in dialogo con i temi globali e universali dell’arte.

La Società Grigioni di Belle Arti è aperta agli esperimenti artistici. Le mostre temporanee al Museo d’arte dei Grigioni sorprendono con la presentazione di artisti poco conosciuti e con nuovi approcci e prospettive su posizioni artistiche già note.

Con le sue mostre temporanee, la Società Grigioni di Belle Arti promuove un ampio impegno con l’arte. I suoi programmi si rivolgono ad un pubblico locale, nazionale ed internazionale.

La Società Grigioni di Belle Arti si impegna a favore di un’elaborazione fondata dell’arte in mostra e attribuisce grande importanza ad una vasta gamma di offerte di diffusione.

Con le sue mostre temporanee, la Società Grigioni di Belle Arti sviluppa un proprio forte profilo e colloca il Museo d’arte dei Grigioni nel panorama svizzero dei musei.

Linee guida
1. Le mostre temporanee della Società Grigioni di Belle Arti mostrano posizioni artistiche di alta qualità e focus tematici speciali con una grande rilevanza per i Grigioni.
L’arte grigionese si è sviluppata a partire dalla specifica situazione paesaggistica e culturale. Lo scambio con il mondo è sempre stato di particolare importanza per i Grigioni: per gli artisti, i Grigioni sono il punto di partenza e di arrivo, portano lo speciale oltre i confini e portano qui il mondo. Questo sistema di scambio conferisce all’arte grigionese un’identità speciale.

Le mostre temporanee della Società Grigioni di Belle Arti si orientano su questi parametri. Sono i più importanti punti di riferimento per il programma espositivo con presentazioni monografiche di arte storica o contemporanea e per mostre tematiche che comprendono una grande varietà di espressioni artistiche e media.

Il riferimento alla situazione culturale specifica rende inconfondibile il programma espositivo della Società Grigioni di Belle Arti e crea una posizione unica per il Museo d’arte dei Grigioni.

2. Le mostre temporanee della Società Grigioni di Belle Arti aprono un quadro dialettico che va dalla storia ai giorni nostri. Esse riflettono la tradizione nel presente e si interrogano sulle potenzialità per il futuro.
La villa storica e il nuovo edificio formano una cornice architettonica che unisce passato e presente. Insieme alla collezione cresciuta storicamente e in continua espansione, crea un contesto specifico per le mostre temporanee.

Le condizioni spaziali e le relazioni temporali del Museo d’arte conducono ai punti focali programmatici nelle mostre temporanee. L’arte in mostra entra in un dialogo con la storia e fuori di essa esplora percorsi all’aperto.

Con la villa e l’ampliamento, sono disponibili diverse situazioni spaziali per la collezione e le mostre temporanee: sale neutre e spaziose nell’ampliamento e stanze più intime nella villa. Inoltre, c’è un “laboratorio” come piccola galleria d’arte. Parallelamente alla presentazione della collezione o in dialogo con essa, le mostre temporanee sono integrate nel museo. Nel senso di un palcoscenico per sperimentazioni, il “laboratorio” può servire anche come principio per la creazione di mostre più grandi.

3. Lo scambio è un motivo conduttore del dibattito artistico in questa sede e caratterizza il programma espositivo della Società Grigioni di Belle Arti.
L’interazione tra interno ed esterno, che ha storicamente plasmato la situazione culturale specifica dei Grigioni e che continua ad essere efficace anche oggi, è evidente nei due edifici del museo e nella ricca collezione d’arte.

Il motivo conduttore dello scambio caratterizza il programma espositivo della Società Grigioni di Belle Arti, sia nella scelta delle singole mostre temporanee che nelle serie di programmi a più lungo termine: le posizioni artistiche trovano il loro rapporto con il luogo e i temi locali si lasciano osservare universalmente.

Lo scambio comporta la cooperazione con i partner, sia nell’organizzazione che nell’attuazione dei programmi. La Società Grigioni di Belle Arti dipende quindi da una rete nazionale e internazionale.

La forte identità culturale, che costituisce il quadro di riferimento per il programma della Società Grigioni di Belle Arti, è aperta a nuove idee. È dinamica e ha una dimensione di riferimento e speculativa. Di conseguenza, nella progettazione del programma è lecito assumersi rischi artistici, azzardare ipotesi sorprendenti e promuovere il dibattito pubblico.

4. Le mostre temporanee della Società Grigioni di Belle Arti promuovono il confronto con l’arte. Si rivolgono ad un pubblico locale, nazionale ed internazionale.
Le mostre della Società Grigioni di Belle Arti dovrebbero possedere un fascino particolare. La qualità è valutata superiormente alla quantità. Questo vale sia per il programma che per il numero di visitatori.

Nelle sue mostre temporanee, la Società Grigioni di Belle Arti è impegnata in una rielaborazione fondata dell’arte in mostra e offre diverse possibilità di approfondimento. Di norma, le presentazioni monografiche e le mostre tematiche sono accompagnate da un catalogo di alta qualità, che permette nuove prospettive sull’arte in mostra e raggiunge diversi gruppi target. Allo stesso tempo, eventi specifici offrono ulteriori opportunità di accesso, creano nuovi contesti e raggiungono anche nuovi gruppi target.

Le mostre temporanee devono sorprendere. All’innovazione artistica è dato più peso che a un orientamento il più possibile efficace. Il serio dibattito artistico in loco risveglia l’interesse del pubblico e soddisfa le sue aspettative. La creazione del programma, specifica e riconoscibile, accresce l’attenzione per il Museo d’arte dei Grigioni. La presenza sui media locali, nazionali e internazionali contribuisce ad ampliare il bacino di utenza del museo.

La Società Grigioni di Belle Arti attribuisce grande importanza ad un’ampia gamma di offerte di diffusione. L’offerta di visite guidate pubbliche e private favorisce la comprensione dell’arte esposta. Le visite guidate sono anche un’offerta sociale che unisce le persone e le lega al museo.

Linee guida 2024-2027

Preambolo

Dal giugno 2016,  accanto alla rinnovata Villa Planta, il Museo d’Arte dei Grigioni dispone di un nuovo edificio progettato dagli architetti Barozzi Veiga, che hanno più che raddoppiato lo spazio a disposizione per la presentazione della collezione e le mostre temporanee.

Grazie alle attuali dimensioni,  il Museo d’Arte dei Grigioni può presentare la sua importante collezione d’arte e allo stesso tempo organizzare mostre temporanee, che possono essere concepite, pianificate e realizzate con nuove possibilità nello spazio ampliato.

Nell’ambito del contratto stipulato con il Cantone dei Grigioni – in qualità di proprietaria del Museo d’arte di Coira – l‘Associazione di Belle Arti dei Grigioni organizza mostre temporanee ed eventi nel Museo d’arte dei Grigioni. A tal fine, il Cantone mette gratuitamente a disposizione dell’Associazione di Belle Arti i locali del Museo d’arte e il personale con le qualifiche necessarie.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni gode di libertà di programmazione. Le presenti linee guida si basano sul modello 2020-2023  e servono a formulare le aspirazioni e gli obiettivi del programma  espositivo per gli anni 2024-2027. Le esperienze acquisite dopo l’inaugurazione del Museo d’arte dei Grigioni ampliato nel giugno 2016 costituiscono la base per un ulteriore sviluppo. Le linee guida 2024-2027 tengono conto in particolare del dinamismo dei processi sociali. Consentono inoltre di accentuare le mutevoli esigenze del Museo e dell’attività espositiva prendendo anche in considerazione la crescente digitalizza-zione del nostro mondo quotidiano.

L’interazione tra il rispetto dell’incarico e l’apertura agli sviluppi contemporanei caratterizza la dichiarazione d’intenti 2024-2027 e consente alla direzione artistica di definire e strutturare in modo conforme il programma espositivo nell’ambito dei suoi compiti e delle sue competenze.

Obiettivo

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni contribuisce in modo significativo alla rilevanza sociale del Museo d’arte dei Grigioni.

Con le sue mostre temporanee ed i suoi eventi, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni vuole riflettere le situazioni reali locali e dialogare con le tematiche globali ed universali dell‘arte.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è aperta alla sperimentazione artistica. Le mostre temporanee del Museo d’arte dei Grigioni sorprendono per la presentazione di artisti poco conosciuti e per nuovi approcci e prospettive su posizioni artistiche già note.

Con le sue mostre temporanee ed i suoi eventi, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni promuove un ampio dibattito sull‘arte. I suoi programmi si rivolgono sia ad un pubblico locale che nazionale ed internazionale ed integrano in modo mirato diversi gruppi sociali.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è seriamente impegnata in un’analisi approfondita dell’arte in mostra nelle esposizioni ed attribuisce enorme importanza ad un ampio programma di mediazione estremamente vario ed interattivo.

Con le sue mostre temporanee, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni sviluppa un forte profilo proprio e colloca il Museo d’arte dei Grigioni in una posizione dominante nel panorama museale svizzero.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni  promuove l’interesse e la comprensione dell‘arte, stimola le discussioni sociali e favorisce impulsi creativi. Come istituzione e con i suoi programmi affronta le questioni urgenti del presente, promuove l’uguaglianza sociale e si impegna per il principio della sostenibilità culturale, sociale, economica ed ecologica.

 

Linee guida

1. Le mostre temporanee dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni presentano posizioni artistiche di alta qualità e speciali focus tematici di grande rilevanza per i Grigioni.

L’arte nei Grigioni si è sviluppata a partire dalla specifica situazione paesaggistica e culturale. Inoltre, le relazioni culturali ed artistiche con il mondo circostante sono sempre state di particolare importanza per i Grigioni . Per gli artisti,  i Grigioni rappresentano  sia un punto di partenza che di arrivo, portano qualcosa di speciale oltre i confini e soprattutto portano qui  il mondo. Questo sistema di continuo mutamento ed interscambio culturale conferisce all’arte nei Grigioni un’identità speciale.

Le mostre temporanee dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni si basano su questi parametri. Rappresentano innanzitutto  punti di riferimento peculiari per il programma espositivo grazie a presentazioni monografiche di arte storica o contemporanea nonché per le mostre tematiche, che  racchiudono in sé una grande varietà di espressioni artistiche e di media.

Il riferimento alla specifica situazione culturale rende inconfondibile il programma espositivo dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni  e crea una peculiarità unica nel suo genere per il Museo d’arte dei Grigioni.

 

2. Le mostre temporanee dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni rivelano un certo clima di tensione dal passato al presente e riflettono la tradizione nel presente. Tengono conto della diversità artistica e sociale nonché delle mutevoli esigenze dell’arte e del museo.

La villa storica ed il nuovo edificio formano una cornice architettonica, che unisce  passato e presente. Grazie alla collezione cresciuta dal punto di vista storico e continuamente ampliata si è creato un contesto specifico per le mostre temporanee.

Le condizioni logistico-ambientali e le relazioni temporali del Museo d’arte diventano priorità e costituiscono punti focali programmatici per le mostre temporanee. L’arte in mostra dialoga con la storia e da lì esplora nuovi percorsi allo scoperto.

Con la villa e l’edificio di ampliamento si creano così diverse situazioni disponibili dal punto vista logistico-ambientale per la collezione e le mostre temporanee: locali spaziosi e neutri   nell’edificio di ampliamento e stanzette più intime nella villa. C’è inoltre un “laboratorio” come piccola galleria d’arte. Le mostre temporanee nel Museo sono integrate parallela-mente alla presentazione della collezione o dialogano con essa. Nel senso di una fase sperimentale, il „laboratorio“ può anche servire come principio basilare per la progettazione di mostre di maggiori dimensioni.

 

3. L’interscambio è un leitmotiv dei  temi principali nel dibattito artistico, che ha luogo in questa sede e definisce e soprattutto caratterizza  il programma espositivo dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni.

L’interazione tra  interno ed esterno, che ha plasmato storicamente la situazione culturale specifica dei Grigioni e che continua ad essere di attualità, si rivela nei due edifici del Museo e nella ricca collezione d‘arte.

Il leitmotiv dell’interazione caratterizza  il programma espositivo dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni nella scelta delle singole mostre contemporanee e in serie di programmi a più lungo termine: le posizioni artistiche trovano  il loro legame con il  luogo e i temi locali possono essere considerati da un punto di vista  universale.

L’interazione richiede la cooperazione con i partner  sia nell’organizzazione che nell’attuazione dei programmi. L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni dipende quindi da una rete nazionale ed internazionale.

La forte identità culturale, che costituisce il quadro di riferimento per il programma dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni,  è aperta a cose nuove e diverse. E’ dinamica e ha una dimensione esplorativa e speculativa. Di conseguenza, nella progettazione del programma è lecito correre rischi artistici, osare ipotesi sorprendenti e promuovere il dibattito pubblico. Sono incoraggiati i cambiamenti di prospettiva grazie alla collaborazione con curatori ospiti e l’inclusione di culture diverse.

 

4. Le mostre temporanee e gli eventi dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni promuovono l’impegno e favoriscono la discussione sull‘arte. Si rivolgono a un pubblico locale, nazionale ed internazionale. L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è particolarmente impegnata a rivolgersi a generazioni e gruppi sociali diversi.

Le mostre dell’Associazione di Belle Arti dei Grigioni dovrebbero  esercitare un fascino particolare. La qualità è molto più importante della quantità. Questo vale sia per il programma che per il numero di visitatori.

Nelle sue mostre temporanee, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni si è impegnata a trattare in modo approfondito l’arte in mostra offrendo una serie di opportunità di approfondimento specifiche per i visitatori. Le presentazioni monografiche e le mostre tematiche sono di solito accompagnate da un catalogo attraente e di alto livello grafico, che consente nuove prospettive sull’arte in mostra  raggiungendo così diversi gruppi target. Parallelamente, eventi specifici consentono un ulteriore accesso creando nuovi contesti e realizzando nuovi gruppi target.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni attribuisce grande importanza ad un’offerta di mediazione versatile e interattiva. La vasta gamma di visite guidate pubbliche e private promuove la comprensione dell’arte in mostra. Le visite guidate costituiscono anche un’offerta sociale, che ha il potere di unire le persone legandole al Museo.

 

5. Grazie ad una programmazione  riconoscibile e specifica ed una comunicazione di livello avanzato si può focalizzare al massimo l’attenzione sulle potenzialità del Museo d’arte dei Grigioni.

Con i suoi programmi, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni sviluppa un forte profilo proprio e colloca il Museo d’arte dei Grigioni in una posizione di rango elevato nel panorama museale svizzero. L’Associazione di Belle Arti attribuisce enorme importanza alla creazione di reti con istituzioni cantonali, nazionali ed internazionali e si considera un partner impegnato e credibile nella cooperazione.

A diversi livelli e con mezzi diversi, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni utilizza una comunicazione attiva per promuovere la sua presenza nei media locali, nazionali ed internazionali e contribuisce ad ampliare il bacino d’utenza del Museo. Una particolare attenzione è focalizzata sulla crescente digitalizzazione del nostro mondo quotidiano. Naturalmente, anche i formati di comunicazione digitale vengono sviluppati a questo scopo.

In qualità di istituzione culturale, l’Associazione di Belle Arti dei Grigioni adotta i principi formulati in queste linee guida. Coltiva questa cultura con la cura necessaria sia internamente che esternamente

Statuti

Statuti Associazione di Belle Arti dei Grigioni
Sotto il nome “Società grigione di Belle Arti” esiste un’associazione ai sensi dell’art. 60 e seg. CCS con sede a Coira. L’associazione è stata fondata nel 1900. LaSocietà grigione di Belle Arti è una sezione della Società Svizzera di Belle Arti.

I fini della Società grigione di Belle Arti sono quelli di stimolare e promuovere l’interesse per le arti visive nella loro diversità mediale nel cantone. Nell’ambito del contratto stipulato con il Cantone dei Grigioni in qualità di proprietario del Museo d’arte di Coira, la Società grigione di Belle Arti organizza mostre di opere d’arte.

Statuti Società grigioni di Belle Arti

Diventare socio

I soci, in veste di promotori e promotrici, sono vicini alle arti e al Museo d’arte dei Grigioni di Coira e questo con molti vantaggi.

Diventare socio

Negozio e Caffè del museo

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è responsabile della gestione del caffè del Museo e del negozio del museo.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni. Chi siamo (arttv.ch)
L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni è responsabile del programma espositivo nel Museo d’arte dei Grigioni. Essa finanzia la presentazione di interessanti mostre temporanee, un convincente programma di eventi, cataloghi di mostre e pubblicazioni.

L’Associazione di Belle Arti dei Grigioni. Chi siamo (arttv.ch)